Vai a

Cos'è la gestione delle API?

L'API (interfaccia di programmazione di un'applicazione) è un componente di base della tecnologia moderna e dell'infrastruttura aziendale. Essenzialmente, un'API è un software che consente a due applicazioni di comunicare tra loro. Le API collegano le app ad altre app, le app ai server e le app e i server ai consumatori. Con l'evoluzione di app, software e cloud che dominano la tecnologia moderna e il panorama aziendale, il numero di API utilizzate e gestite dalle aziende è schizzato alle stelle.

La progettazione, lo sviluppo, il test, il deployment, la governance, la sicurezza, il monitoraggio e la monetizzazione delle API sono diventati una parte importante del ciclo di vita di sviluppo del software (SDLC), nonché un ampio settore in crescita dell'ecosistema tecnologico. Per gestione delle API si intende l'insieme di software e processi che supportano tutte le fasi del ciclo di vita di un'API e dei consumatori dell'API.

Per scoprire di più sulla gestione delle API, leggi le informazioni sulla piattaforma di gestione delle API di Google Cloud Apigee

Definizione della gestione delle API

Per gestione delle API si intende il processo di sviluppo, progettazione, monitoraggio, test, protezione e analisi delle API per le organizzazioni. Le piattaforme di gestione delle API forniscono un solido insieme di software e processi  con questa funzionalità, ospitata on-premise, nel cloud o in un ambiente ibrido.

La gestione delle API consente alle organizzazioni di rendere sia le API pubbliche che private fruibili e scalabili. Una piattaforma di gestione dell'intero ciclo di vita delle API offre questi vantaggi includendo la funzionalità per consentire agli sviluppatori di individuare e utilizzare facilmente le API, permettendo al contempo alle organizzazioni di controllare l'accesso, analizzare l'utilizzo e applicare i criteri di sicurezza e governance delle API.

In effetti, le piattaforme di gestione delle API vengono utilizzate per gestire l'intero ecosistema API di un'azienda, occupandosi del ciclo di vita delle API dall'inizio alla fine.

Cosa sono gli strumenti di gestione delle API?

In genere, una piattaforma di gestione delle API con funzionalità complete include i seguenti strumenti:

Portali per gli sviluppatori: un sito in cui gli sviluppatori possono trovare le informazioni e le credenziali necessarie per utilizzare le API nelle loro app client. Il portale per gli sviluppatori può fornire agli sviluppatori documentazione interattiva, analisi orientate agli sviluppatori, informazioni sulla monetizzazione, stato di approvazione delle app e altri strumenti e servizi.

Progettazione e sviluppo: un'esperienza di sviluppo e un insieme di strumenti per la progettazione e la creazione di prodotti API e per consentire ai sistemi esistenti di utilizzare le API.

Test: consente di eseguire un'ampia gamma di test, dai test fittizi ai test funzionali, fino ai test sulle prestazioni e alla sicurezza delle API. 

Gateway API: un gateway API esegue la mediazione e l'applicazione delle chiamate API in fase di esecuzione.

Analisi e monitoraggio: le metriche operative, come l'utilizzo nel tempo, consentono agli sviluppatori di aumentare la velocità di deployment e l'affidabilità dell'API. La monetizzazione e le metriche aziendali, come le entrate generate tramite una determinata API, consentono alle organizzazioni di misurare lo stato di attività del proprio ecosistema di API.  

Gestione dei criteri: i criteri definiscono il funzionamento di un'API, inclusa la frequenza con cui i dati vengono memorizzati nella cache, la modalità di traduzione di protocolli e le quote per il loro utilizzo. Gestire questi criteri è un aspetto importante nella gestione di un'API.

Sicurezza e governance: le API richiedono standard coerenti per le autorizzazioni, l'autenticazione, la prevenzione degli usi illeciti e la connessione dell'identità alle credenziali client e sviluppatore. 

Vantaggi della gestione delle API

Uno dei casi d'uso più potenti per le API: possono diventare prodotti per gli sviluppatori. Le API devono essere gestite come qualsiasi prodotto software, comprese le protezioni di sicurezza consolidate, ottimizzando continuamente le prestazioni ed eseguendo l'iterazione di nuove versioni in base al feedback degli utenti. Gli strumenti all'interno di una piattaforma di gestione delle API consentono alle organizzazioni di offrire agli sviluppatori un'esperienza di qualità e un'utilità ottimale quando lavorano con le API.

Tra gli altri vantaggi di una piattaforma di gestione delle API troviamo:

Privacy e sicurezza multilivello

Gli strumenti di gestione delle API semplificano la protezione delle API perché spesso includono funzionalità di gestione di identità e accessi e possono contribuire a gestire le chiavi di crittografia e configurare i criteri di governance.

Rilevamento semplice delle anomalie nelle API

I prodotti di gestione delle API sfruttano l'automazione basata sull'AI che semplifica la previsione di pattern di traffico e consente di rilevare e rispondere alle anomalie in tempo reale.

Copertura globale

I cataloghi delle API possono essere ospitati sul cloud per raggiungere un pubblico globale di sviluppatori, che siano interni, esterni o una combinazione di questi.

Prestazioni e affidabilità

Le piattaforme di gestione delle API possono essere collegate ad altri aspetti del cloud, come le reti CDN (Content Delivery Network), per offrire prestazioni migliori e affidabilità in tutto il mondo.

Sblocca le applicazioni legacy

Offri nuove esperienze e servizi con una piattaforma di gestione delle API come livello di astrazione in aggiunta ai servizi esistenti e connetti facilmente le tecnologie legacy a nuovi sistemi e prodotti cloud-native tramite architetture API ibride.

Crea nuovi canali di business

Monetizza dati e servizi importanti mettendoli a disposizione degli sviluppatori sotto forma di API.

Strumenti di monitoraggio delle API

Gli strumenti di monitoraggio delle API vengono utilizzati per raccogliere e analizzare i dati relativi alle prestazioni di un'API. Gli strumenti di monitoraggio delle API consentono una valutazione completa delle metriche relative a prestazioni e utilizzo di una singola API, di una piattaforma API o anche di un intero ecosistema di API; forniscono informazioni su sviluppatori, product manager delle API e stakeholder interessati, nonché consentono la massima agilità e l'ottimizzazione delle prestazioni.

Le analisi contribuiscono ai report end-to-end su tutti gli aspetti del programma API, come il coinvolgimento degli sviluppatori, la geolocalizzazione dei consumatori, gli errori, la latenza, le prestazioni e altro ancora. In particolare, le analisi consentono ai project manager di ottimizzare l'adozione del programma API e le prestazioni offrendo visibilità e report granulari. Il monitoraggio delle API garantisce che le API siano disponibili e funzionino come previsto per garantire un'esperienza senza interruzioni ai consumatori. Una piattaforma di gestione delle API completa deve includere strumenti di monitoraggio delle API per svolgere le seguenti funzioni:

Analisi del traffico

Analizza il traffico complessivo in varie aree geografiche, cercando metriche sul traffico e di utilizzo come la percentuale di successo delle risposte dell'API, i codici di errore comuni o le transazioni al secondo.

Gli strumenti di analisi del traffico sono in grado di identificare la sorgente del traffico e determinare quale applicazione lo sta generando, ad esempio se il traffico proviene da un bot, un browser o una libreria. Da quale dispositivo proviene il traffico?

Tracciamento e osservabilità delle API

Assistenza per la risoluzione dei problemi e il monitoraggio dei proxy API in esecuzione su una piattaforma di gestione delle API. Il tracciamento delle API consente di analizzare i dettagli di ogni passaggio tramite un flusso proxy API e l'osservabilità aiuta gli sviluppatori a comprendere la latenza, le prestazioni e l'esecuzione di ogni passaggio in tempo reale. 

Analisi del rendimento

Gli strumenti di analisi delle prestazioni possono misurare il tempo di risposta dell'API, il tempo di risposta target e il numero di errori nelle aree geografiche per determinare le latenze dei proxy e dei target API. Il monitoraggio delle prestazioni delle API analizza i codici di errore e la composizione degli errori in proxy e target.

Disponibilità e monitoraggio delle prestazioni

Gli strumenti di monitoraggio delle API monitorano la disponibilità e le prestazioni delle API nell'intera catena del valore con livelli granulari di dettaglio. Gli strumenti di monitoraggio possono generare avvisi quando si verificano errori e ridurre i tempi di risoluzione, identificando l'origine degli errori nell'applicazione sviluppatore, nel livello proxy o nel target di backend. 

Coinvolgimento dello sviluppatore

Gli strumenti di monitoraggio delle API possono anche analizzare il modo in cui gli sviluppatori interagiscono con le API. Ad esempio, quali sviluppatori stanno generando la maggior parte del traffico API? In che modo consumano le API? Hanno letto la documentazione nel portale per gli sviluppatori?

Stato della sicurezza

Una delle funzioni principali di una piattaforma di gestione delle API è proteggere le API e i dati degli utenti malintenzionati, quindi gli strumenti di monitoraggio delle API dovrebbero sempre verificare la presenza di rischi e comportamenti dannosi, nonché l'integrità complessiva della sicurezza dell'ecosistema di API. 

Gli strumenti di monitoraggio della sicurezza devono essere in grado di esaminare le configurazioni delle API per assicurare che siano conformi ai criteri di sicurezza e ai requisiti di conformità dell'azienda. Inoltre, dovrebbero essere in grado di identificare le anomalie nei modelli di traffico, distinguere il traffico sicuro dalle potenziali minacce e capire chi accede ed esporta i dati sensibili, come le informazioni degli sviluppatori, le sessioni di traccia e le chiavi API.

Risolvi le tue sfide aziendali con Google Cloud

I nuovi clienti ricevono 300 $ di crediti gratuiti da spendere su Google Cloud.
Inizia
Parla con un esperto del team di vendita di Google Cloud per discutere della tua sfida unica in modo più dettagliato.
Contattaci

Google offre una piattaforma di gestione API completa che consente alle aziende di far crescere, monitorare, analizzare, scalare e proteggere i propri ecosistemi API con Apigee

Apigee può essere utilizzato con una varietà di altri prodotti e servizi Google Cloud per espandere l'utilità delle API, come Cloud Armor e Anthos Service Mesh.